Attività Alunni
- Dettagli
- Visite: 405
a.s. 2023/2024
Percorso trasversale Religione-Materia Alternativa
VOGLIA DI INCONTRARCI...
Quando punti di vista diversi si incontrano, può solo «nascere» qualcosa di significativo, di importante, qualcosa di reale, come personaggi sfaccettati di una storia tutta da scrivere.
La vita non è monodimensionale, il pensiero non ha mai un solo aspetto.
L’essere umano porta con sé, porta dentro di sé mille sfumature di quei colori che a volte pensiamo essere troppo netti. Questo è il suo bello, ma anche il suo problematico…
E allora fare spazio all’apertura, all’accoglienza, al confronto, all’empatia… tutto questo può forse salvare il dialogo tra mondi, solo apparentemente, tanto diversi…
Il coraggio di trovare e rimanere se stessi, il coraggio di credere nel cambiamento, il coraggio della vicinanza, il coraggio di attraversare il vuoto, il coraggio della cura, il coraggio di scrivere la nostra vita scegliendo parole piene di valore…
INCONTRARSI è aprirsi agli altri, è condividere, è non rimanere chiusi nei nostri pensieri, fermi nelle nostre posizioni, incontrarsi è «sbilanciarsi» un po’, è accettare di… «perdere qualcosa» per guadagnare nuovi colori…
La scuola è uno dei luoghi dell’INCONTRO. Cominciamo a «chiacchierare», ad avere voglia di passare un po’ di tempo insieme…
… i nodi si scioglieranno e tutto ci sembrerà, via via, più facile…
CLASSE 4° D
Plesso «Garibaldi», via Mondovì
Insegnanti: ORLANDI ROBERTA
RUSSO FIORILLO CRISTIANA
- Dettagli
- Visite: 306
a.s. 2023/24
E poi ci sono le giornate particolari, giornate in cui decidi di fare qualcosa di diverso..
E allora parli, rifletti, ragioni, calcoli, porti i dadi e li tiri 100 volte...
Quale somma uscirà più frequentemente?
In allegato... i nostri risultati!
Cristiana Russo Fiorillo classe 4 B plesso "Garibaldi", via Mondovì
- Dettagli
- Visite: 580
a.s. 2023/24
Lorenzo Cuneo, un ragazzo capace di aiutare, capace di vedere il buono e il bello ovunque, un ragazzo che ha messo l'amore per gli altri prima di ogni cosa.
Un ragazzo al quale è intitolato un plesso del nostro Istituto, la Scuola dell’Infanzia Montessori di via Cerveteri.
Questo è il nostro "piccolo lavoro" per lui...
classe 5 D plesso "Garibaldi", via Mondovì - Insegnante Silvia Vincenzi
- Dettagli
- Visite: 421
a.s. 2023/2024
Stare insieme in una relazione educativa,
stare insieme, tutti i giorni, a scuola…
è arricchire di sfumature colorate il tono grigio dei momenti di difficoltà,
è costruire, sostenere, seminare e veder crescere,
è vivere la fiducia,
è andare avanti con il coraggio degli occhi ben aperti,
è lasciarsi sorprendere da qualcosa di bello,
è motivazione e curiosità,
è credere nei cambiamenti,
è riflettere sulle piccole e grandi «cose» di ogni giorno,
È AVERE VOGLIA DI FARE FESTA INSIEME…
Tutte le classi del plesso "Via Bobbio"
- Dettagli
- Visite: 2182
a.s. 2023/2024
La classe 4ªD per “Il giorno della Memoria” rappresenta, con questo lavoro, la vicenda di un violino, trovato ad Auschwitz e, in tempi recenti, acquistato da Carlo Alberto Carutti, un signore appassionato di musica e di strumenti musicali, che ha dedicato gli ultimi anni a ricostruire la storia dello strumento, partendo dalla stella di Davide in madreperla sulla parte posteriore e dal biglietto conservato al suo interno, con un numero di sei cifre e la frase in tedesco Der Musik macht frei.
Una storia vera ed emozionante!
Eva Maria ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare:
una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici, viaggi e una grande passione per la musica.
Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia.
Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo.
Sarà proprio lui, il suo violino, a raccontare … dopo un lungo silenzio durato anni …
l’inferno di Eva Maria nel campo di concentramento di Auschwitz, dove dovrà suonare per le SS.
CLASSE 4° D plesso "Garibaldi", via Mondovì. Ins. Anna Elisa Dominici
- Dettagli
- Visite: 701
a.s. 2023/24
L’IDEA
Perché non cominciare l’anno con la poesia? Perché non riflettere sul valore evocativo delle parole? Perché non provare a cercare le parole .. giuste? Perché non allenarsi a giocare con le parole in modo corretto? Perché no?
E allora, mettendo insieme, Educazione civica, IRC, significati delle parole, compiti di realtà, giocare a immaginare e a trovar rime, voglia di illustrare le emozioni, ecco qui il laboratorio PILLOLE DI POESIA. Laboratorio di scrittura creativa in rima.
IL LAVORO IN CLASSE
STEP 1 – Preparazione RIFLETTIAMO INSIEME… 1 Abbiamo letto una poesia. Abbiamo riflettuto sulle parole. Abbiamo cercato di capire il significato del testo. 2 Ci siamo fatti una domanda. Cosa ha voluto “raccontare” il poeta? 3 Abbiamo riflettuto insieme: il perché, il sentimento, il senso, l’idea che la poesia vuole trasmettere a chi la legge. - ORA TOCCA A NOI - 4 Quale sentimento vogliamo comunicare scrivendo la “nostra” poesia? - ESEMPIO Il rispetto e l’amore per il nostro Pianeta.
STEP 2 ALLENIAMO, LIBERIAMO LA FANTASIA Giochiamo a immaginare:
Una penna diventa … Una piccola scatola diventa …
STEP 3 - ESERCITIAMO la scrittura. Cerchiamo parole legate a un tema. Peschiamo 5-6 parole e giochiamo a trovare tante rime.
STEP 4 - ELABORIAMO… Componiamo le rime e scriviamo insieme una poesia.
STEP 5 - Giochiamo a illustrare le emozioni.
STEP 6 – Lap book e illustrazioni. Il mio impegno per l’ambiente: da domani io…
CLASSI: 3C – 4B – 4D Via Mondovì - 1 A – 1B – 2 A – 3 A – 3B - 4 A – 4B – 5 A via Bobbio
Insegnante: Cristiana Russo Fiorillo
- Dettagli
- Visite: 327
a.s. 2023/24
In allegato, l'interessante lavoro di continuità della classe 5 A, plesso "Garibaldi", via Mondovì e la Scuola dell'Infanzia
- Dettagli
- Visite: 508
a.s. 2023/24
Stare a scuola un po’ come «sentirsi a casa», scuola come luogo dello stare bene insieme, del confronto, della relazione, della possibilità di accorgersi di quante persone ci sono “intorno a me”,
scuola come luogo della cura, dell’accoglienza, del “farsi vicino”, della fiducia, del sorriso e della fantasia, della piccola “luce” di ognuno che diventa occasione e “luce” per tutti, luogo in cui ogni sguardo, ogni momento d’allegria, ogni parola diventano vita vissuta,
scuola come luogo in cui imparare a crescere, imparare a sbagliare, accettare i nostri errori e poi trovare nuove strade, luogo della cultura e della voglia di conoscere, della ricerca di senso, delle domande e della bellezza,
luogo in cui “costruire” giorno dopo giorno la nostra identità, imparare a riconoscere, gestire, affrontare, superare le difficoltà, trovare soluzioni, luogo in cui ogni giorno vivere un’emozione nuova, una nuova scoperta, una nuova esperienza…
… SOLO LA SCUOLA SA ESSERE TUTTO QUESTO…
GRAZIE ai bambini, agli insegnanti, ai genitori, nuovi o già conosciuti, ai collaboratori, che hanno contribuito a rendere questa giornata di Open Day… una FESTA!
Le classi del plesso di Via Bobbio
TORNATE A TROVARCI, PER IL SECONDO OPEN DAY, SABATO 13 GENNAIO 2024!
- Dettagli
- Visite: 623
a.s. 2023/24
Belli i laboratori delle giornate di Open Day!
In allegato, il testo elaborato dagli alunni della classe 4C, presentato ai genitori nella giornata di Open Day, durante il tour all'Archivio Storico, visita guidata, in cui proprio i bambini erano le guide!
E il laboratorio di scrittura con pennino e inchiostro... che grande insegnamento... "la storia e la memoria"... le radici nel passato, per "allungare i rami" nel futuro...
Classe 4C, plesso "Garibaldi", via Mondovì
TORNATE A TROVARCI PER IL SECONDO OPEN DAY, SABATO 13 GENNAIO 2024!
- Dettagli
- Visite: 457
a.s. 2023/2024
CARO DIARIO...
Una coinvolgente "lettera", dai "bambini grandi" ai piccoli, piena di colori e sfumature di emozioni.
In allegato il lavoro degli alunni.
Classe 5 A, plesso via Bobbio. Insegnanti Chiara Lagi, Monica Maiese