btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

Attività Alunni

a.s. 2020/2021

E dopo la prima parte del nostro "Vocabolario"...

https://www.comprensivoceneda.edu.it/area-personale-alunni-didattica/attivita-alunni/1145-vocabolario-ecologico-illustrato-della-casa-comune-prima-parte.html 

ECCOCI QUI, PRONTI PER LA II PARTE…

pronti a farci interrogare ancora una volta da parole, immagini, atteggiamenti… pronti a CAMBIARE, decisi a CUSTODIRE, pronti a tracciare una nuova strada della CURA, perchè possa diventare una BUSSOLA per i nostri passi, per i nostri giorni, per il nostro TEMPO come abitanti di questo PIANETA, la nostra casa comune, la nostra TERRA

E partendo dalle nostre imperfezioni, lasciando ben visibili le nostre fragilità, mi piace concludere questo piccolo percorso citando due frasi conosciute, da dedicare al nostro lavoro, alla nostra sensibilità, alle emozioni che abbiamo provato disegnando, alla nostra voglia di colorare il mondo, alla nostra voglia di essere TUTTI INSIEME per proteggere il nostro Pianeta…

"E guarirai da tutte le malattie, perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te"... F. BATTIATO

"Siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo". GANDHI

Grazie ragazzi, siete stati davvero SPECIALI !

 CRISTIANA RUSSO FIORILLO

Lavoro a cura delle classi

1 A – 1 B - 2 A – 3 A – 4 A – 5 A Plesso «Via Bobbio»

1B – 1D – 3B – 5B – 5C Plesso «Garibaldi» via Mondovì

Allegati:
Scarica questo file (VOCABOLARIO ILLUSTRATO II PARTE.pdf)VOCABOLARIO ILLUSTRATO II PARTE.pdf[ ]27868 kB

a.s. 2020/2021

GRAZIE EARTH DAY ITALIA!!! 

Grazie, ancora una volta, a tutte le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, le insegnanti e gli insegnanti delle classi 1A-1B-3A-5A che hanno elaborato e realizzato "SE UNA NOTTE, PER CASO, UN MARZIANO" per la partecipazione alla VII edizione del Contest #IoCiTengo, in occasione della Giornata della Terra 2021.

Appuntamento al VILLAGGIO PER LA TERRA 2022 !!!

Attestato Ambasciatore per la Terra via Bobbio

a.s. 2020/2021

Ecco, in allegato, due interessanti lavori realizzati delle ragazze e dei ragazzi della classe 5B, scuola primaria, plesso Garibaldi, "Via Mondovì" (Arte e Immagine - Italiano)

Daniela Giordano

a.s. 2020/2021

 

IL PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA “VIA BOBBIO”, HA EARTHDAY NEL CUORE, DA SEMPRE.

Partecipa, da diversi anni, al Contest #IoCiTengo e al Villaggio per la Terra (Villa Borghese), cercando di coinvolgere un numero sempre maggiore di alunni.

Abbiamo sempre scelto la strada del rispetto della natura, dell’attenzione e della cura del nostro Pianeta.

Da tre anni però abbiamo lavorato sui temi ambientali in modo più strutturato, attraverso le attività pianificate all'interno del progetto d'istituto "TI RACCONTO UN ALBERO", (referente l’insegnante Francesca Neri), facendo diventare la Giornata della Terra, e la partecipazione al Contest, un importante punto di snodo del progetto.  

Anche quest’anno abbiamo preso spunto dagli obiettivi dell’Agenda 2030, come richiesto da #IoCiTengo e abbiamo deciso di approfondire il tema del consumo dell’acqua (P come PIANETA, punti: 11 Città e comunità sostenibili – 12 Consumo e produzione responsabili – 13 Agire per il clima), tema peraltro già inserito nel percorso annuale di “Ti racconto un albero”.

Il contest prevedeva la realizzazione di un video.

Da qui l’idea di costruire il cartone animato "SE UNA NOTTE, PER CASO, UN MARZIANO".

Siamo partiti da un argomento base, come IL CICLO DELL’ACQUA, e da quello che ogni classe conosceva o avrebbe ricercato meglio nel suo percorso di approfondimento, per elaborare la storia insieme ai bambini, attraverso personaggi, situazioni e dialoghi, privilegiando disegni e voci e dividendo il lavoro per le quattro classi, in modo che ogni classe fosse protagonista di una scena, per poter poi legare insieme le scene e realizzare il video finale.

Le idee creative e geniali dei bambini e la capacità degli insegnanti di condividere e “cucire”, utilizzando al meglio le competenze di tutti, ha reso possibile la costruzione di un racconto, in cui ogni classe ha lavorato separatamente, ma con l’idea di essere parte di un unico gruppo.

E allora la voglia di conoscere l’atmosfera e la partenza del marziano dal suo Pianeta, l’arrivo sulla Terra, la caduta nell’oceano, l’incontro con le gocce, le meduse, i granchi, la balena, la partecipazione al ciclo dell’acqua, l’uscita dal rubinetto, con i bambini intorno che si schizzano, la caduta dell’alieno nelle fogne.

È così che, ad esempio, il clan dei topi decide di sabotare le tubature della città per fermare l'eccessivo consumo domestico di acqua, è così che i topi che incontrano l’alieno sono strani e radioattivi, perché nelle fogne arriva troppa acqua, troppa acqua strana, sporca, avvelenata, che provoca danni agli esseri viventi che abitano lì sotto.

È così che l’immagine quotidiana dei rubinetti lasciati aperti, diventa un richiamo alle responsabilità di ognuno.

I bambini ci sorprendono e con le loro riflessioni, ci insegnano “come si fa”…

E il nostro video è stato scelto per essere mandato in DIRETTA all’interno della Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet, su RaiPlay, giovedì 22 aprile 2021, in occasione della Giornata della Terra.

Solo noi, insieme ad altre due scuole (una secondaria di primo grado e una secondaria di secondo grado)!

Siamo contentissimi, per noi è una vera e propria vittoria!

Onorati e fieri di ricevere l’attestato di AMBASCIATORI DELLA TERRA insieme a tutte le scuole che hanno partecipato al Contest.

Ringraziamo ancora EARTHDAY e RAIPLAY…

Ringraziamo TIZIANA TUCCILLO, ELISA DI MENTO, DONATELLA GIMIGLIANO, sempre pronte a incoraggiare, a coinvolgere, a supportare, sempre disponibili, sempre sorridenti... appuntamento al prossimo anno... VIA BOBBIO E’ CON EARTHDAY!

E ancora un grande GRAZIE a tutti i bambini e le bambine, le insegnanti e gli insegnanti che con il loro lavoro e la loro disponibilità, hanno permesso tutto questo.

PLESSO VIA BOBBIO 1 A- 1 B -3 A -5 A

Antonella Migliore -Teresa Allemma- Sonia Moretti- Adriana De Cicco- Nadia Rapone- Francesca Neri- Maria Parente- Antonio Granato- Tullia De Mico- Davide D’Elia

Cliccando sul titolo qui vicino, potrete vedere il nostro video. SE UNA NOTTE PER CASO UN MARZIANO

Aggiungeremo presto anche il link del frammento della maratona multimediale.

www.onepeopleoneplanet.it 

https://www.onepeopleoneplanet.it/contest-iocitengo-primarie

                                                                                                        Cristiana Russo Fiorillo

 

a.s. 2020/2021

Com’era la scuola al tempo dei nostri nonni? Cosa è cambiato a scuola oggi rispetto al passato?

Il confronto tra passato e presente, tra ieri e oggi, è avvenuto utilizzando fonti orali e materiali, attraverso un’attività interdisciplinare.

Si è iniziato con l'intervistare i nonni sulla scuola ai loro tempi, poi sono state individuate le differenze tra la scuola del passato e la scuola di oggi, infine si sono osservate immagini di oggetti scolastici del passato.

E’ stato inoltre possibile osservare da vicino, con le dovute precauzioni legate alla pandemia, alcune testimonianze del passato provenienti dall’Archivio Scolastico della Scuola Garibaldi: vecchie foto di classe, pennino, inchiostro e calamaio, quaderno, squadra e libro d’epoca, un antico registro di classe, di cui sono stati realizzati dei disegni. Quando sarà possibile si continuerà il percorso visitando l’Archivio Storico, per conoscere più da vicino la storia della nostra scuola.

In allegato alcune immagini del lavoro svolto dagli alunni, con le insegnanti

Claudia Baldi, Giuseppina Cirrincione, Silvia Vincenzi.  

 Classe 2B - scuola primaria - plesso "Garibaldi", via Mondovì

a.s. 2020/2021

Avere cura della nostra casa comune. È l’unica casa che abbiamo. Non c’è un Pianeta B. E’ questo il pensiero, il bisogno, l’impegno che ogni essere umano dovrebbe "prendersi", ogni giorno.

E se non ce la facciamo da soli, abbiamo tante “cose” che possono aiutarci in questo lungo cammino.

Una di queste “cose” è Earthday Italia, che ogni anno celebra la Giornata della Terra.

E il plesso di via Bobbio, in particolare, ha creato, da anni, un legame duraturo e inscindibile con la manifestazione, partecipando al contest #IoCiTengo e visitando il Villaggio per la Terra.

Poi la pandemia… Ma Earthday non si è fermata. Se i ragazzi non possono stare insieme al Villaggio, il Villaggio va dai ragazzi.

E quindi l’idea di una maratona multimediale di 13 ore #OnePeopleOnePlanet su Rai Play, giovedì 22 aprile.

Via Bobbio non si è fatta attendere, ha "messo in moto i neuroni"… e, anche quest’anno, insieme ai suoi ragazzi, ha elaborato un video, sui temi dell’Agenda 2030, da inviare al concorso.

Poi abbiamo aspettato e… NOTIZIONA!

IL VIDEO delle classi del plesso di via Bobbio che hanno partecipato (1 A – 1 B – 3 A – 5 A),

E’ STATO SCELTO, tra tanti, PER ESSERE INSERITO NELLA MARATONA TELEVISIVA DI RAI PLAY!!!

Sarà trasmesso, all’interno della maratona, nello spazio riservato ai bambini, GIOVEDI’ 22 APRILE ALLE ORE 8.07.

Sarà comunque visibile nei giorni successivi su Rai Play e sulla piattaforma #OnePeopleOnePlanet.

Ringraziamo TANTISSIMO EarthDay per averci scelto.

Ringraziamo TANTISSIMO l'inserto di Avvenire RomaSette per averci dato spazio, domenica 18 aprile 2021 nell'articolo di ROBERTA PUMPO "La maratona "live" per la Terra - La storia. Il racconto dei bambini contro lo spreco dell'acqua".

Grazie a TUTTI gli insegnanti che continuano a credere nella cura della casa comune, grazie per aver ideato, progettato, elaborato, lavorato, realizzato il video inviato al concorso, ma soprattutto un grande GRAZIE va a tutte le bambine, i bambini, le ragazze, i ragazzi, che hanno “costruito” con amore, entusiasmo e creatività le varie fasi del lavoro per arrivare a un prodotto finale allegro e divertente…

Ci aggiorniamo a dopo la maratona… Stay tuned…

www.onepeopleoneplanet.it

www.earthday.it

www.raiplay.it

 

Plesso via Bobbio, classi 1A-1B-3A-5A

 

romasette avvenire 18aprile2021 particolare

romasette avvenire 18aprile2021 articolo

a.s. 2020/2021

Senza mascherina, dentro quadratini di schermo, lontani dal vociare dei corridoi in cui «si allungano» le aule, nelle stanze delle nostre case, dalle quali si intravedono divani pieni di pupazzi e peluche, scaffali e tavoli pieni di libri, pareti con i quadri che raccontano un po’ di noi, «rumori marziani» di sottofondo appena si attivano i microfoni… distanti, scollegati, con quella manina, uguale per tutti, che si alza per parlare…

Ma anche dietro allo schermo, la stessa voglia di raccontarsi, di esserci, di condividere, di SOGNARE…

La scuola cambia volto, cambia tempi, cambia luoghi, si rinnova, si «confonde», si «contamina», soffre, ama, attende, propone, costruisce…

ma nelle nostre classi, dentro scuola,

o nelle nostre stanze, dentro casa,

rimane essenza, esperienza,

rimane… «quella cosa magica» che si chiama RELAZIONE…

 

In allegato le "nostre" riflessioni

Cristiana Russo Fiorillo

 

CLASSI 1 B * 1 D * 3 B * 5 B * 5 C * Via Mondovì *

CLASSI 1 A * 1 B * 2 A * 3 A * 4 A * 5 A * Via Bobbio *                                                                               

Allegati:
Scarica questo file (Riflessioni dei piccoli in DAD.pdf)Riflessioni dei piccoli in DAD.pdf[ ]1719 kB

a.s. 2020/2021

 Eccoci di nuovo, puntuali anche questa volta, a guidarvi in quel viaggio sempre nuovo e sempre appassionante che è il nostro Giornalino.

Un viaggio che ha il sapore dell'avventura perché svela quella magia che viviamo nelle nostre classi, virtuali e non, fatta di tanti piccoli momenti che insieme formano un unico mosaico chiamato scuola. Un viaggio che ha anche il gusto della scoperta verso nuovi orizzonti fatti di conoscenze, esperienze diverse, tutte all'insegna della volontà d'imparare, della curiosità verso il mondo e della grande voglia di raccontarsi e di raccontare.

Quest'anno lo facciamo ancora con le mascherine sul volto, la distanza da rispettare e le mani da tenere pulite, ma siamo sempre gli stessi: bambini e bambine, ragazzi e ragazze, insegnanti dell'Istituto con ancora il sorriso sulle labbra e gli occhi pieni di stupore di fronte al mondo.

Un mondo che, da un anno a questa parte, ci sembra incomprensibile, chiuso e fatto di limiti visibili e non, ma che non ha mai spento la nostra voglia di conoscere e stare insieme. In fondo anche in questo caso ci vuole una magia: andare oltre il limite ed immaginare un mondo nuovo, tutto da ricostruire anche grazie a quello che stiamo imparando in questi mesi.

Buona lettura!

In allegato il nostro Giornalino!

 

Romina Rotondo

La scuola secondaria di I grado presenta:

"A SCUOLA DI TIFO"

Schermata_2021-03-31_alle_12.52.31.png

Allegati:
Scarica questo file (Presentazione a Scuola di Tifo 2.0.pdf)Presentazione a Scuola di Tifo 2.0.pdf[Presentazione a Scuola di Tifo 2.0]2869 kB

a.s. 2020/2021

Non potevamo dimenticare. Non potevamo farci prendere dalla paura, non potevamo coltivare l'indifferenza. Non potevamo dire: "quest'anno saltiamo, quest'anno non ricordiamo".

Un virus ha cambiato la nostra storia, la nostra vita, le nostre abitudini, le nostre percezioni. Non potevamo permettere che il virus dell'indifferenza serpeggiasse nei nostri corridoi... Non potevamo "non inciampare", anche quest'anno, nei percorsi della memoria.

Senza incontrarci fisicamente nei locali dell’Archivio storico, ognuno nella propria classe, dietro la mascherina...

Testimonianze, piccoli brani, una bibliografia ad hoc, consigli di lettura... ogni classe ha lavorato, riflettuto, scandagliato... lasciando i momenti di confronto, i perchè, gli sguardi sbigottiti, nelle profondità della propria aula.

Alcune classi hanno voluto regalarci le loro riflessioni. In allegato il loro lavoro. 

 

3B-3C-3D-5B via MONDOVI'

3A via BOBBIO

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.