btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

Attività Alunni

a.s. 2021/22

Eccoci di nuovo qui.

Pronti per trascorrere insieme un nuovo anno, pronti per conoscere, per imparare, pronti per condividere, per scegliere, per crescere… pronti a dirci che le nostre domande sono ancora lì.

Pronti a far passare, nella nostra vita di tutti i giorni, un TEMPO che sia pieno di cose, persone, avvenimenti da ricordare, perché pieni di significato.

E allora, la nostra riflessione, la nostra ricerca, per cercare di capire, di distinguere, di decidere, di interrogarci, di accettare…

La consapevolezza del tempo che passa, il tempo percepito, il tempo perduto, il tempo sprecato, la durata del tempo, l’inganno del tempo, l’attesa, la paura, la cura, il saper aspettare, saper lasciar andare, la capacità di riparare, di costruire ponti per abitare la nostra vita, per «fare pace» tra passato, presente e futuro…

Il TEMPO merita la nostra attenzione, la nostra consapevolezza, la nostra essenzialità, il nostro fermarci… e riflettere…

GRAZIE RAGAZZI, con voi … non ci si annoia MAI!

Scuola Primaria

Classi 1C-2B-2D-4B Plesso Via Mondovì

Classi 1 A–1B-2 A-2B-3 A-4 A-5 A Plesso Via Bobbio

 

Cristiana Russo Fiorillo

 

 

                                                                         LA CATTIVA NOTIZIA È CHE IL TEMPO VOLA.

                                                                         LA BUONA NOTIZIA È CHE SEI IL PILOTA.

                                                                         (MICHAEL ALTHSULER)

Allegati:
Scarica questo file (SIGNOR TEMPO.pdf)SIGNOR TEMPO.pdf[ ]44427 kB

a.s. 2021/22

Suggestiva, significativa e particolarmente originale la ricerca dei nostri ragazzi della classe 3 A del Plesso di via Ceneda.

Da leggere pagina dopo pagina...

Allegati:
Scarica questo file (La biodiversità a Roma.pdf)La biodiversità a Roma.pdf[ ]798 kB

a.s. 2021/22

La natura aggiunge alla nostra vita emozioni sempre nuove... lasciamoci guidare da Giulia in un'avventura davvero speciale...

Giulia Fuso

3B Plesso Via Ceneda

Allegati:
Scarica questo file (TEMA GIULIA.pdf)TEMA GIULIA.pdf[ ]72 kB

a.s. 2021/22

Si parla molto nelle scuole di educazione alla "cittadinanza attiva" e allora quale migliore occasione della chiusura della scuola per ELEZIONI per attivare un approccio diverso alla conoscenza?

Se è vero che dobbiamo crescere "bambini cittadini del mondo", allora per prima cosa, dobbiamo darglielo.

 

Compito di realtà interdisciplinare

Classe IV C Metodo Montessori Via Mondovì

Flavia Ravagnani - Silvia Cellini

a.s. 2021/22

Eccoci qui, pronti per cominciare a vivere un nuovo anno, pronti a condividere le "cose" meravigliose, strane, geniali, un po' folli, variegate, differenti, particolari, ma sicuramente originali, che ogni alunno, nella sua classe e con i suoi insegnanti, è "in grado" di... creare.

Tra studio, ricerca, fantasia, collaborazione, domande, dubbi, risposte sempre nuove, in uno stare insieme che diventa identità, cominciamo questo percorso, cominciamo a farci strada, cominciamo a scegliere il sentiero più adatto per... ABITARE IL PRESENTE... per essere protagonisti della realtà in cui siamo inseriti.

Noi siamo qui... seguiteci... 

a.s. 2020/2021

Anche quest’anno abbiamo tagliato il traguardo delle 33 settimane di scuola e i bambini non hanno soltanto imparato a «leggere, scrivere e far di conto», ma hanno anche fatto i conti con quanto di più geniale e fantastico può nascondersi nelle loro piccole menti ed è venuto fuori un viaggio surreale che fra lettere, numeri e personaggi impossibili, ci fa un po’ sorridere e capire che in fondo i bambini, in materia di resilienza, sono veramente i più forti…si sono adattati e non si sono fatti fermare da nessuno, neanche da un invisibile ma terribile esserino che ha cambiato la nostra vita, che ha tappato la bocca, ma non ha fermato la fantasia.

Buon viaggio!

P.S. : guardate la sostanza non la forma, siamo all’inizio e siamo ancora molto acerbi ma vi assicuro che miglioreremo!!!!

Scuola Primaria. 1 A - 1 B Plesso "Via Bobbio" 

Antonella Migliore Cristiana Russo Fiorillo Sonia Moretti Nadia Rapone Teresa Allemma Adriana De Cicco

 

Ecco una splendida attività di una nostra docente eccellente: la maestra Anna Carmen Apollo, della classe 1D del plesso di via Mondovì a.s. 2020/2021:

 

a.s. 2020/2021

Il libro-racconto che abbiamo creato contiene tutti i percorsi messi in atto dalle classi coinvolte

Via Mondovì: Infanzia Sez F - Primaria I A-I B- I D- II A- II C-II D- III C- IV C- V C;

Primaria Via Bobbio: I A-I B-III A- V A;

Secondaria di primo grado Via Camilla: I F. 

Quest'anno abbiamo lavorato su storie matematiche provenienti da diversi paesi del mondo ma anche da diverse epoche. La storia della matematica offre una grande opportunità in questo senso: intrinsecamente è storia di popoli e culture che si incontrano, è storia di processi culturali che travalicano i confini tra regioni e poi tra stati. La storia della matematica ci fa capire che la cultura appartiene al desiderio di crescita e di conoscenza, appartiene alla vita di ciascun individuo.

Ogni classe ha lavorato con grande impegno: i lavori raccolti dimostrano come, anche in epoca Covid, sia possibile lavorare in modo creativo e innovativo, mettendo al centro il dialogo, la relazione, il costruire insieme e il crescere come individui ma anche come gruppo.

Ringraziamo di cuore tutte le colleghe e i colleghi che hanno messo in campo tutte le loro preziose idee e che hanno voluto investire in questa proposta per continuare a navigare insieme!

Arrivederci all'anno prossimo con un nuovo VIAGGIO!

In allegato il nostro LIBRO DIGITALE

Francesca Neri, funzione strumentale Intercultura

Paola Di Bella, commissione Intercultura

 

a.s. 2020/2021

Quando improvvisamente ti trovi a dover fare qualcosa che di solito non fai (...4 ore nella stessa classe...), devi attingere a tutta la creatività e a tutta la capacità che hai di mettere in relazione... TUTTO... per pensare, costruire, elaborare un'attività "interessante ed efficace"...

Torni indietro, vai avanti, cerchi di ricordare le emozioni più forti e significative che hai provato mentre eri a scuola... ECCO... HO TROVATO! La curva di Gauss!

E allora ti metti in modalità... "maestra a quadretti" e... PRONTI per questa nuova avventura...

In allegato il nostro lavoro

CRISTIANA RUSSO FIORILLO * 3 A  PLESSO VIA BOBBIO

 

Allegati:
Scarica questo file (CURVA DI GAUSS 3A BOBBIO.pdf)CURVA DI GAUSS 3A BOBBIO.pdf[ ]344 kB

a.s. 2020/2021

MUMBLE MUMBLE…

Ci vorrebbe un modo, per concludere questo lungo anno, con un’attività che dia spazio alle emozioni e ai «colori» che «abitano» dentro di noi … un lavoro… «altro»…

Pensa che ti ripensa, mi… esplodono nella mente le immagini di tre quadri che, alla fine dello scorso anno avevano aiutato, in didattica a distanza, alcune classi «dei grandi», a raccontare pensieri e riflessioni…

Raccontare una situazione nella quale siamo stati «catapultati» all’improvviso, in cui ci siamo trovati a inventare parole nuove, perché quelle che conoscevamo non sarebbero bastate ad esprimere lo smarrimento che sentivamo…

E allora, in classe, divisi in tre gruppi, con la mascherina e con la giusta distanza, davanti ai tre quadri proiettati sulla LIM e con uno schema sintetico di riferimento da seguire, i nostri «valorosi protagonisti», da sempre appassionati e incuriositi di «mostri» e «horror» come tutte le bambine e i bambini di quest’età, hanno creato tre piccole storie…

A leggerle bene raccontano molto…

Lavorando insieme hanno sperimentato un po’ la situazione dei PORCOSPINI DI SCHOPENHAUER…

sacrificare le mie convinzioni, rinunciare alla mia idea per dare spazio e scegliere l’idea di un altro, «cedere», considerare questo lavoro un piccolo fallimento perché non sono state scelte tutte le mie proposte, evitare di mettersi in gioco perché «tanto la mia idea non la prendono mai in considerazione»?

O, ancora una volta, cominciare a prendersi cura e a fidarsi l'uno dell'altro?

SARANNO RIUSCITI A TROVARE LA GIUSTA MISURA, SUPERANDO LE INCOMPRENSIONI PER NON CONTINUARE A «SENTIRE FREDDO»?

Scuola Primaria, CLASSE 3 A, PLESSO "VIA BOBBIO"

CRISTIANA RUSSO FIORILLO - MARIA PARENTE - ANNALISA RAUSO

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.